Dove vuoi andare in vacanza?
Filtra

Museo di storia naturale di Firenze: un viaggio tra natura, scienza e arte

 Firenze

Un tesoro scientifico nel cuore di Firenze

Il Museo di storia naturale dell´Università degli Studi di Firenze è uno dei più importanti e antichi musei scientifici d´Italia e d´Europa, un´istituzione che affonda le sue radici nel 1775. Fondato per volere del granduca Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena come "Imperial Regio Museo di Fisica e Storia Naturale", fu tra i primi al mondo a rendere accessibili al pubblico le sue meraviglie. Oggi il museo si articola in sei sezioni dislocate in diverse sedi storiche nel centro di Firenze, offrendo un percorso unico che intreccia natura, storia, scienza e arte. Con un patrimonio di circa 10 milioni di reperti, il museo offre un´esperienza completa e originale per visitatori di ogni età, famiglie e appassionati.

Le sezioni del museo: un patrimonio diffuso

Visitare il Museo di storia naturale significa intraprendere un viaggio affascinante attraverso diverse discipline scientifiche. Le collezioni sono ospitate in sedi prestigiose, ognuna con una sua specifica identità.

Zoologia "La Specola"

Situata in via Romana, "La Specola" è il nucleo storico del museo e uno dei musei scientifici più antichi d´Europa aperti al pubblico. Al suo interno si possono ammirare la straordinaria collezione di cere anatomiche del ´700, famose in tutto il mondo per la loro precisione, e una vasta collezione zoologica con animali impagliati provenienti da ogni continente. Di recente, la sezione è stata arricchita con una parte importante delle collezioni di Mineralogia.

Orto botanico "Giardino dei Semplici"

Fondato nel 1545 da Cosimo I de´ Medici, è il terzo orto botanico più antico del mondo. Passeggiando per i suoi viali si possono ammirare alberi monumentali, tra cui un tasso piantato nel 1720, e collezioni di piante medicinali, palme e cicadee. Un´oasi di pace e conoscenza che si estende per circa due ettari nel cuore di Firenze.

Geologia e paleontologia

Questa sezione, in via La Pira, custodisce una delle più ricche raccolte di fossili in Italia, con oltre 300.000 pezzi. Imperdibili sono gli scheletri fossili di grandi mammiferi, come mastodonti ed elefanti, rinvenuti principalmente in Toscana, che offrono una visione completa della storia del nostro pianeta.

Mineralogia e litologia

Con circa 50.000 campioni, questa sezione vanta una delle collezioni più importanti d´Italia. Tra i pezzi più spettacolari figurano i grandi cristalli di tormalina, un topazio di 151 kg, pepite d´oro e preziose meteoriti. La collezione include anche raffinati oggetti artistici in pietre dure appartenuti ai Medici.

Antropologia ed etnologia

Fondata nel 1869, questa sezione ospitata nel Palazzo Nonfinito raccoglie testimonianze delle diverse culture del mondo. Nelle sue sale si possono ammirare oggetti di uso quotidiano, abiti, gioielli, maschere e amuleti provenienti da Africa, Asia, Americhe e Oceania, tra cui le spettacolari maschere Maori e le mummie peruviane del periodo Inca.

Un´esperienza per tutti

Il Museo di storia naturale non è solo un luogo di conservazione, ma anche un centro attivo di ricerca e didattica. Offre un ricco programma di percorsi, visite guidate e laboratori per ogni fascia di età, permettendo ai visitatori non solo di ammirare, ma anche di sperimentare e divertirsi. Un´opportunità straordinaria per coniugare la scoperta scientifica con la bellezza del patrimonio storico e artistico di Firenze.

Museo di Storia Naturale Firenze

Torna a Hotel Villa Bonelli

Hotel Villa Bonelli

Prezzi dei biglietti, orari, offerte e attrazioni Museo di Storia Naturale Firenze 2026

Clicca sul link qui sotto per consultare gli orari di apertura e i prezzi dei biglietti per entrare a Museo di Storia Naturale Firenze, le attrazioni, la mappa e tutte le novità 2026 per organizzare la giornata con tante offerte e promozioni.

Sito web ufficiale Museo di Storia Naturale Firenze

Meteo Museo di Storia Naturale Firenze

Consulta le previsioni meteo a Museo di Storia Naturale Firenze in tempo reale e scopri che tempo fa nei prossimi 7 giorni nella zona con probabilità di pioggia, temperatura minima e massima e intensità del vento.

Galleria immagini

Le foto di Museo di Storia Naturale Firenze più belle e delle sue principali attrazioni per cominciare a sognare già ad occhi aperti.

Newsletter

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere news e offerte