Il Parco della Salina di Cervia, porta sud del Parco Regionale del Delta del Po, si estende per 827 ettari nell´entroterra di Cervia e Milano Marittima. Questo ambiente di eccezionale valore naturalistico e paesaggistico è una Zona Umida di Importanza Internazionale e una Riserva Naturale dello Stato, dove la storia della produzione del sale si fonde con una biodiversità unica.
L´accesso al Parco della Salina di Cervia non è libero, ma è possibile scoprirlo attraverso visite guidate organizzate dal Centro Visite, punto di partenza per tutte le escursioni. Le modalità di visita sono pensate per ogni esigenza e permettono di immergersi in questo paesaggio suggestivo in modo sostenibile.
Un´esperienza affascinante è la gita in barca elettrica. Muovendosi silenziosamente lungo i canali, è possibile osservare da vicino la flora e la fauna senza disturbarle. Questi tour, della durata di circa un´ora e mezza, permettono di raggiungere il cuore dei bacini salanti e includono brevi tratti a piedi sugli argini.
Per chi ama il contatto diretto con la natura, sono disponibili percorsi guidati a piedi o in bicicletta. Accompagnati da guide ambientali esperte, si possono percorrere i sentieri che costeggiano le vasche, scoprendo i segreti delle piante alofile, come la salicornia, e facendo birdwatching.
Un comodo trenino permette di esplorare un´ampia area del parco, offrendo una visione d´insieme sulla vastità della salina e sui suoi paesaggi mozzafiato, una soluzione ideale anche per le famiglie.
La Salina di Cervia offre spettacoli unici in ogni stagione. La visita permette di scoprire sia gli aspetti naturalistici, prevalenti in primavera, sia quelli legati alla produzione del sale, protagonisti in estate e autunno.
Il parco è un vero paradiso per gli amanti del birdwatching. Ospita quasi 100 specie di uccelli, tra cui Cavalieri d´Italia, avocette e aironi. Le vere star sono i fenicotteri rosa, che qui hanno trovato un habitat ideale e sono diventati stanziali, offrendo uno spettacolo indimenticabile, specialmente durante i mesi estivi.
La storia di Cervia è indissolubilmente legata al suo "oro bianco". Il Sale Dolce di Cervia, presidio Slow Food, è unico per la sua purezza e il basso contenuto di cloruri amari. All´interno del parco è possibile visitare la Salina Camillone, l´ultima delle 144 saline a conduzione familiare ancora attiva, dove la raccolta del sale avviene con metodi artigianali.
Clicca sul link qui sotto per consultare gli orari di apertura e i prezzi dei biglietti per entrare a Parco della Salina di Cervia, le attrazioni, la mappa e tutte le novità 2026 per organizzare la giornata con tante offerte e promozioni.
Consulta le previsioni meteo a Parco della Salina di Cervia in tempo reale e scopri che tempo fa nei prossimi 7 giorni nella zona con probabilità di pioggia, temperatura minima e massima e intensità del vento.