Bambini e Schermi: Trovare un Equilibrio nell'Era Digitale
Nell'era digitale del 2025, evitare completamente l'utilizzo di cellulari e tablet da parte dei bambini è praticamente impossibile. Tuttavia, è fondamentale adottare strategie e accorgimenti per garantirne un uso consapevole, che non comprometta il loro sviluppo cognitivo e fisico.
Linee Guida Pediatriche: Raccomandazioni per un Uso Appropriato
La Società Italiana di Pediatria (SIP) ha espresso una serie di "raccomandazioni" che mirano a fornire indicazioni chiare ai genitori:
- 0-2 anni: Nessuno schermo. I bambini al di sotto dei 2 anni non dovrebbero mai utilizzare smartphone e tablet.
- 2-5 anni: Massimo 1 ora al giorno. Il tempo di utilizzo appropriato è di circa 1 ora giornaliera.
- 5-8 anni: Massimo 2 ore al giorno. Non superare le 2 ore di utilizzo quotidiano.
Questi limiti potrebbero sembrare irrealistici per molti genitori che utilizzano i dispositivi tecnologici come "baby-sitter" per i figli nei momenti in cui sono assenti o desiderano un po' di tranquillità.
Rischi del Sovrautilizzo: Salute Fisica e Sviluppo Compromessi
Il sovrautilizzo di schermi nei bambini può comportare diversi rischi per la salute e lo sviluppo:
- Problemi posturali e obesità: Passare troppo tempo immobili può portare ad assumere posture scorrette e ridurre l'attività fisica, aumentando il rischio di sovrappeso.
- Difficoltà di concentrazione: L'eccessiva esposizione agli schermi può compromettere la capacità di concentrazione e l'attenzione.
- Compromissione delle abilità sociali e comunicative: I bambini immersi negli schermi possono avere difficoltà a sviluppare adeguate abilità interpersonali, motorie e comunicative.
- Disturbi del sonno: L'utilizzo di schermi prima di andare a dormire può provocare insonnia e disturbi del sonno.
- Dipendenza, aggressività e isolamento: Un uso eccessivo di schermi può favorire la dipendenza, l'aggressività e l'isolamento sociale.
- iGobba: La postura scorretta, con la testa inclinata verso il basso per guardare lo schermo, può causare problemi alla colonna vertebrale e una curvatura della schiena definita "iGobba".
- Problemi alla vista: Gli occhi tendono a seccarsi più rapidamente a causa della riduzione dell'ammiccamento e la fissazione su immagini troppo vicine può affaticare la vista.
Contenuti Adeguati: Monitoraggio e Dialogo con i Figli
Oltre a limitare il tempo di utilizzo, è fondamentale prestare attenzione ai contenuti a cui i bambini accedono online.
Consigli per Genitori: Proteggere i Bambini nel Mondo Digitale
- Monitorare l'attività online: Controllare i siti web visitati dai bambini e le app utilizzate.
- Parlare dei rischi: Sensibilizzare i bambini sui pericoli del web e sulle conseguenze delle loro azioni online.
- Social network: Sconsigliare l'accesso ai social network ai minori di 14 anni.
- Televisione: Limitare il tempo trascorso davanti alla TV, preferire programmi educativi e guardare i programmi insieme ai bambini per favorire il confronto e la crescita.
Proteggere i bambini nel mondo digitale richiede un impegno costante da parte dei genitori, che devono agire con consapevolezza, responsabilità e dialogo.