Masseria Signora Porzia, alla periferia di Leverano, è una singolare costruzione rurale di difficile datazione, il cui primo nucleo risale probabilmente ai primi del 1800. Il primo insediamento della Masseria Signora Porzia, è costituito da una camera grande con camino, una piccola stanza con volta a botte per la stagionatura del formaggio, ed una terza stanza con camino e fornace per la lavorazione del formaggio. A questo primo edificio di residenza rurale si sono aggiunti altri vani per ospitare le famiglie dei mezzadri che nel tempo vi si erano stabilite. La struttura è stata poi completata negli anni ’20 con le stalle, costruite con muri in terra e pietre, ancora visibili grazie ad un accurato restauro; un soffitto interamente in legno invece, ha sostituito quello originario con travi di legno e “irmici” del tutto irrecuperabile. Oggi, questa parte della struttura ospita il punto vendita dei vini tipici dell’area salentina prodotti dall’azienda Agricola dell’Arneo. I fienili completano l’opera ed erano a servizio dell’aia ormai irrimediabilmente sepolta da capannoni vicini.
La masseria ristrutturata secondo tecnica e stile tipici del Salento, è oggi composta:
da una cantina che occupa gli spazi dei vecchi fienili con volte a stella e lucernari centrali
da un punto vendita (sito nelle vecchie stalle) di prodotti di produzione propria o a KM zero, con predominanza dei vini e dove si organizzano degustazioni e assaggi enogastronomici
da 4 camere con una capienza di ricettività pari a 10 posti letto, munite ognuna di bagno e piccola verandina per il relax, tv, frigobar, internet, telefono, aria condizionata.
Da una cucina a disposizione degli ospiti
Da un orto per la produzione di verdure, alberi da frutto e piante officinali, tutto a disposizione degli ospiti e dei visitatori
Da un giardino attrezzato con barbecue, forno a legna e tutto ciò che occorre per l’organizzazione di serate in compagnia
Da un’aula didattica per corsi di degustazione, intrattenimento bambini, percorsi di sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente, recupero delle tradizioni, cultura enogastronomia, convegni, mostre e piccolo museo permanente di attrezzi agricoli ed enologici.
Per i bambini sono previste attività e laboratori specifici a seconda della età degli stessi. Laboratorio della pasta, del pane, di cucina di piatti tipici locali.
Cura orto e piante officinali
Laboratori creativi e di riciclo
Escursioni naturalistiche, caccia al tesoro
Visita al maneggio e brevi passeggiate a cavallo
Scopri alcune tra le nostre migliori strutture ricettive per famiglie selezionate dalla Redazione di Vacanzeconbimbi.it dove i tuoi bambini potranno divertirsi e trovare tante attività da fare durante il soggiorno.